Un viaggio nel passato
LA STORIA DI VILLA ZANE
Immersa nel cuore verdeggiante di Treviso, Villa Zane è un affascinante esempio di architettura rinascimentale veneta. Costruita nel XVI secolo, la villa intreccia storia, arte e bellezza, incantando ancora oggi con i suoi dettagli raffinati e gli affreschi d’epoca. Testimone di secoli di eventi storici, Villa Zane rappresenta un prezioso pezzo del patrimonio culturale della regione veneta.
1680
Le prime notizie pervenuteci risalgono a questa data, un ambiente ricco di storia, arte e cultura.
1764
La proprietà passa a tutti gli effetti alla famiglia Zane con Carlo Antonio.
1975
Operazioni di restauro eseguite dagli ultimi proprietari, la famiglia Fiorioli, hanno felicemente recuperato l’edificio secondo lo schema planimetrico originario.
2025
La villa ritorna al suo antico splendore, ristrutturata secondo i canoni dell’epoca, rispettando la tradizione veneta.
Un’intreccio di architettura, arte e storia.
La storia di Villa Zane intreccia l’eleganza del Rinascimento veneto con la serenità della campagna italiana. Costruita nel XVI secolo dalla nobile famiglia Zane, la villa è un tesoro di architettura, arte e storia, che ancora oggi incanta chiunque varchi il suo ingresso.
Villa Zane nacque come dimora di campagna per la famiglia Zane, un’illustre casata veneziana. Fin dai suoi albori, la villa riflette l’opulenza e il gusto raffinato del Rinascimento, con la sua facciata simmetrica, le finestre ad arco e gli intricati dettagli decorativi. Le pareti interne, affrescate con scene di mitologia e natura, narrano storie di un passato glorioso, dove arte e vita si fondono in un’unica armoniosa visione.
Attraverso i secoli, Villa Zane è stata testimone di innumerevoli eventi storici, rimanendo sempre un rifugio di pace e bellezza. Gli interventi di restauro susseguitisi nel tempo hanno rispettato e preservato l’essenza originaria della dimora, esaltandone la maestosità e il fascino antico. Oggi, Villa Zane rappresenta un importante pezzo del patrimonio culturale e storico della regione veneta, permettendo alle future generazioni di apprezzarne la bellezza e la storia.